Visualizzazione post con etichetta This is Bijou. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta This is Bijou. Mostra tutti i post

lunedì 11 giugno 2012

.....perché il nostro Made in Italy è ....

Ieri si è concluso a Roma il secondo atto di THIS IS BIJOU!

Per fermare questo momento straordinario nella storia di Caracol, voglio sottolineare questa frase piena di emozione di Norma de Lucia, meravigliosa organizzatrice dell'evento.... 


Quando si smonta una mostra si intrecciano emozioni, di ricordi e incontri … è sempre un momento particolare, diverso da quando si monta, quando si inaugura …o da quando si vive nei giorni a seguire … è il bello di questo lavoro, tanti momenti ‘particolari’ intensi ognuno a suo modo.

E sentirsi dire dopo 15 giorni più altri 15 di proroga anche dai vari impiegati e addetti, stagiste … che si sono succeduti al Museo … ‘ma come? Già finita …’ … bellissimo!!!

La mostra di Roma non è stato tanto e non solo il mostrare dei bijoux … è stato dare l’idea, i concetti, le emozioni …
Impostazione molto apprezzata dai visitatori che hanno ringraziato per aver fatto vedere ‘la bellezza’ … e che inforcando gli occhiali andavano a vedere i bijou nei particolari, e così i vestiti e la location …
Bellezza … si perché il nostro Made in Italy è qualità, è maestria, è oltre il tempo, è nel tempo, è storia artigiana, è eccellenza …. Si è bellezza! Ed emozione, perché solo la bellezza sa davvero emozionare …
_Norma de Lucia 11 giugno 2012_

Con grande emozione ringrazio ancora (non sarà mai abbastanza) per aver potuto essere parte di questa avventura....che continua...

A settembre THIS IS BIJOU! sarà ospite del Museo del Bijou a Casalmaggiore (Cr).


Vi ricordo la pubblicazione THIS IS BIJOU! che almeno in parte raccoglie molti dei preziosi contenuti di questo evento davvero significante per la storia del Bijou d'Autore italiano. Testi di Claudio Franchi, curatore della mostra e Daniela de Lisi.  

Casa Editrice Forme Libere 
www.forme-libere.it

giovedì 10 maggio 2012

Al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma

Oggi ci sarà a Roma, inaugurazione del secondo atto di THIS IS BIJOU!
Io purtroppo non potrò esserci personalmente, ma in qualche modo è come se ci fossi...Caracol è la mia anima....

Il primo atto si è svolto nel bellissimo contesto del ViART a Vicenza dal 5 al 22 aprile, di cui qui il video dell'inaugurazione.
Ed ecco che ora, dall'8 al 31 maggio THIS IS BIJOU! , approda nella prestigiosa sede del Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda di Roma.

Alcune immagini delle prove di allestimento per cui io direi "buona la prima"...



La mia collana "Ruggine" su di uno splendido abito di Palma Bucarelli
Grazie a Sandra Rosadini per la foto



Grazie a Norma de Lucia, Daniela de Lisi e Claudio Franchi per l'instancabile entusiasmo, la passione e la professionalità con cui perseguono l'obiettivo di valorizzazione degli autori del bijou contemporaneo.


In parallelo oggi, c'è anche un'altro avvenimento importante per THIS IS BIJOU! , la pubblicazione This is bijou! è al Salone Internazionale del libro di Torino


E' comunque possibile acquistarla ordinandola direttamente a: incontrieventi@alice.it. 
Oppure al Viart di Vicenza, al Museo del bijou di Casalmaggiore 
... altrimenti su www.forme-libere.it



Raccolta degli autori partecipanti e non solo:contiene preziosi testi curati da Claudio Franchi e Daniela de Lisi, indispensabili per chi si muove nel settore, per chi ne è interessato e direi soprattutto per chi non conosce il mondo del Bijou per quello che è veramente: consigliatissimo.



In questi giorni è uscito il numero di maggio di Vicenza Jewellery Magazine
e anche questa volta ci sono diverse pubblicazioni che mi riguardano.


pag.10 il mio anello "Anemone"

pag.15 anello "Filamenti" orecchini e bracciale "Grappoli"

e da pag. 50 un articolo su THIS IS BIJOU!
...e c'è anche "Ruggine"


Grazie infinite a Nilva Maran

mercoledì 11 aprile 2012

Inaugurazione THIS IS BIJOU! ViArt Vicenza

Giovedì scorso, 5 aprile 2012, al ViArt di Vicenza inaugurazione della prima tappa di
THIS IS BIJOU!
L'ultima frontiera dei giacimenti culturali dell'ornamento per il corpo



Esposizioni
dal 5 al 22 aprile 2012 al ViArt di Vicenza

dal 10 al 31 maggio 2012 al Museo delle Arti Decorative , del Costume e della Moda Boncompagni Ludovisi di Roma

dal 22 al 30 settembre 2012 al Museo del Bijou 
di Casalmaggiore Cr



Elena Agosti del ViArt, 
Norma de Lucia organizzatrice per  Incontri e Eventi
Claudio Franchi direttore artistico e curatore, 
Franco Pozzebon presidente della categoria metalli preziosi di Confartigianato Vicenza 





38 gli autori selezionati da Norma de Lucia e Claudio Franchi
tra cui ci sono anch'io.

In questa prima tappa in esposizione "Ruggine" 
la mia collana in catalogo, 
anello "Filamenti"
orecchini "Sospesa"



Nella seconda collettiva di Roma 
ci saranno altri pezzi in aggiunta...




Vi segnalo il Catalogo
Casa Editrice Forme Libere 
www.forme-libere.it


Consigliatissimo:
oltre ad essere la raccolta degli autori partecipanti, contiene preziosi testi curati da Claudio Franchi e Daniela de Lisi, indispensabili per chi si muove nel settore, per chi ne è interessato e direi soprattutto per chi non conosce il mondo del Bijou per quello che è veramente.

Lo si può acquistare 

on line sito della casa editrice
  tramite l'Associazione Incontri e Eventi 
http://www.incontrieventi.it/ 

presso il ViArt di Vicenza
http://www.viart.it/
presso il Museo del Bijou a Casalmaggiore Cr
http://www.museodelbijou.it/
e prossimamente anche in altri punti vendita 
tra cui a maggio sarà alla fiera del libro di Torino ..

martedì 27 marzo 2012

Ruggine....

"Ruggine" è il nome della mia collana che sarà in catalogo  THIS IS BIJOU!


Realizzata con materiale plastico gommato trattato come tessuto per esaltare il volume che si mantiene.

Autore: Eleonora Battaggia
Marchio: CARACOL
Titolo: Ruggine
Anno: 2011
Tipologia: collana
Tecnica: assemblaggio
Materiali: campionari base plastica per tappeti


Tre mostre espositive previste nel 2012: 
dal 5 al 22 aprile al Viart di Vicenza; 
dal 10 al 31 maggio al Museo delle Arti Decorative, del Costume e della Moda Boncompagni Ludovisi 
ed infine dal 22 al 30 settembre al Museo del Bijou di Casalmaggiore
in esposizione i lavori dei trentotto autori selezionati per l’occasione.
....tra cui Caracol ...

mercoledì 21 marzo 2012

THIS IS BIJOU!

Caracol, con grande gioia, emozione e soddisfazione è tra i 38 autori selezionati per
THIS IS BIJOU


This Is Bijou! è un progetto di valorizzazione culturale dell’ornamento per il corpo che si pone l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze del mercato contemporaneo.


Il bijou ha una storia ben delineata e rinunciare a conoscerla, trasmetterla, usarla come argomento di definizione della propria identità è certo una lacuna deprecabile. Una storia che merita attenzione perché percorsa da intelligenze curiose e sperimentatrici, da persone che hanno prodotto stile e innovazione ma anche l’esaltazione della conservazione di radici formali classiche.


Nell’accogliere la sfida della difficile strada della rappresentazione di un fenomeno, This is Bijou ! affronta un territorio di studio con il fine di comprendere i sempre nuovi territori identitari i cui confini vengono continuamente mediati e modificati dal premere di inedite e poco conosciute realtà . 
La perentoria presenza del punto esclamativo, aggiunto al titolo, si pone come provocatoria necessità di stabilire un punto fermo nel caos delle definizioni ondivaghe: quello che viene presentato non è un panorama di gioielli contemporanei, né di bigiotterie da mercatino, né tanto meno vogliono avere la presunzione di essere opere d’arte. Per districarsi da questa giungla di confusa identità il curatore dell’evento Claudio Franchi ricorre alla lungimirante visione di Roland Barthes che nel suo “Il senso della Moda” recita: 
“Il Bijou è un nonnulla, ma un nonnulla che emana grande energia: spesso poco costoso, venduto nei normali negozi e non più nei templi della gioielleria, di materiali vari, d’ispirazione libera (spesso anche esotica), dunque deprezzato nella sua essenza fisica, il bijou – anche il più modesto – rimane l’elemento vitale di una toletta, perché ne sottolinea la volontà d’ordine, di composizione, cioè d’intelligenza. Il bijou regna sul vestito non perché è prezioso in se ma perché concorre in maniera decisa a renderlo significante.”


LE MOSTRE


Tre mostre espositive previste nel 2012: 
dal 5 al 22 aprile al Viart di Vicenza; 
dal 10 al 31 maggio al Museo delle Arti Decorative, del Costume e della Moda Boncompagni Ludovisi 
ed infine dal 22 al 30 settembre al Museo del Bijou di Casalmaggiore
in esposizione i lavori dei trentotto autori selezionati per l’occasione.




GLI AUTORI


– Andromeda (Simona Negrini) 
– Basura (Valeria Leonardi) 
– ByLUDO (Ludovica Cirillo) 
– Italo Calvarese 
– Luciano Capossela 
– Caracol (Eleonora Battaggia)
– Anna Maria Cardillo 
– Cartabianca (Paola Galli) 
– Vittorio Ceccoli 
– Silvia Cerroni 
– Chimajarno (Chiara Trentin) 
– Dino Costa 
– Paolo Nazzareno De Alexandris 
– Gioielli2000 (Elviro Di Meo e A. Rossetti) 
– Eandare (Lucilla Giovanninetti) 
– E-vasiva (V. Marchetti, S. Marchetti, V. Paglia) 
– Roberto Franchi 
– Francesca Gabrielli 
– Maddalena Germano 
– Giòlelli (Giorgia Stella) 
– La Rocca & Figliolia (E. La Rocca e G. Figliolia) 
– Leriènes (M.F. Batzella e V. Bullita) 
– Lorena Giuffrida 
– Eleonora Ghilardi 
– Glix 
– Nazzarena Lucidi 
– Michele Paparella 
– Grazia Patruno 
– Patrizia Pompeo 
– Gustavo Renna 
– Alessandra Renzulli 
– Sandra Rosadini 
– Cecilia Rosati 
– Giuliana Salvadori 
– Carmen Scarnecchia 
– Maria Tenore 
– Elena Valenti 
– Cristian Visentin.




PARTNER
VIART Centro Espositivo Artigianato Artistico Vicentino




PATROCINI
Assessorato alla Cultura Comune di Casalmaggiore (cr)
Museo del Bijou di Casalmaggiore




MEDIAPARTNER
VJ Vicenza Jewellery




Direzione scientifica: Claudio Franchi
Ideazione e organizzazione: Norma De Lucia per Incontri e Eventi
Pubblicazione: Saggi e testi critici a cura di Claudio Franchi e Daniela De Lisi


www.incontrieventi.it